Francesco Rosselli, Universale, 1508, RMG

Sanford Biggers, Quilt #21 (Yemoja), 2013

Tommy Watson, Pirurpa Kalarintja, 2010

About

“Treviso Contemporanea” nasce dalla collaborazione fra Fondazione Benetton Studi Ricerche e Fondazione Imago Mundi per sviluppare congiuntamente progetti culturali per la città che le ospita, in una prospettiva internazionale.

Con questi intenti “Treviso Contemporanea” traduce in modo operativo l’indagine sul tempo presente coniugando visioni dal futuro e dal passato e cercando di offrire una prospettiva contemporanea sul mondo che ci circonda; non solo guardare al passato con gli occhi dell’oggi, ma piuttosto articolare quelle relazioni, filiazioni e rotture che avvengono fra epoche, per creare intrecci, connettere tempi e spazi.

Sviluppando un itinerario che tocca gli spazi espositivi delle due fondazioni (Ca’ Scarpa, Gallerie delle Prigioni, Chiesa di San Teonisto), “Treviso Contemporanea” ne fa convergere le attività e ne declina le specificità per creare una rete flessibile – aperta anche ad altre realtà culturali locali – che diventa un osservatorio su forme d’arte e temi di ricerca provenienti da altre discipline e culture.

Il progetto che inaugura “Treviso Contemporanea” non a caso è un focus sul tema delle mappe intese come strumenti che aiutano a collocarci nello spazio fisico e a interpretare lo scenario sempre più complesso, globale e incessantemente connesso all’interno del quale oggi ci muoviamo.

 Leggi di più
 Leggi di meno

Mostre

Matt Mullican, Untitled (Signs), 2013 (1987)

Sanford Biggers, Quilt #21 (Yemoja), 2013

Matt Mullican, Unititled (Centered Overall Chart), 2021

Otobong Nkanga, In Pursuit of Bling: The Discovery, 2014

Otobong Nkanga, Infinite Yield, 2015

Atlante Temporaneo Cartografie del sé nell’arte
di oggi

Gallerie delle Prigioni, Treviso
A cura di Alfredo Cramerotti
Organizzata da
Fondazione Imago Mundi
Dal 5 febbraio al 29 maggio 2022



Sappiamo che c’è mappa e mappa. Esistono una cartografia ‘applicata’ scientificamente e una ‘percepita’ individualmente; ci sono, in sostanza, cartografi-esploratori e cartografi-artisti. Se si comprende il legame tra realtà e raffigurazione, così come esiste all'interno di un’opera d’arte, risulta chiaro che ciò che si percepisce come immediato è in realtà il rapporto tra esperienza e mezzo di rappresentazione. In mostra: Oliver Laric, Jeremy Deller, Paul Maheke, Matt Mullican, James Lewis, Kiki Smith Walid Raad Ibrahim Mahama, Otobong Nkanga Rochelle Goldberg, Seymour, Chwast Enam Gbewonyo, Sanford Biggers e Sarah Entwistle.

Link alla pagina web

Francesco Rosselli, Universale, 1508, RMG

Elisha ben Abraham Cresques, Atlas catalan, 1375, BNF, part.

Mappamondo di Fra Mauro, 1459 circa, BNM

Honil kangni yŏktae kukto chi to [Kangnido], metà secolo XVI, Shimabara

Mind the Map! Disegnare il mondo
dall’XI al XXI secolo

Ca’ Scarpa, Treviso
A cura di Massimo Rossi
Organizzata da
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Dal 5 febbraio al 29 maggio 2022



Dalle mappae mundi dei libri di preghiere del XIII secolo, alle cartografie del mondo dei commerci oceanici, ai tappeti geografici contemporanei, al planisfero di Google Earth, la mostra offre una riflessione sulle dinamiche di costruzione dell’immagine del nostro pianeta, riscoprendo gli archetipi e i cambiamenti che di volta in volta possono mutare la percezione del nostro posto nel mondo sino a farlo divenire incerto e instabile.

Link alla pagina web

Nyurapaya Nampitjimpa (Mrs Bennet), Untitled, 2010

Paddy Bedford, Donkey Spring, 2004

Rover Thomas, Waringari (Meeting-Place), 1996

Tommy Watson, Pirurpa Kalarintja, 2010

Wingu Tingima, Wallawuru Tjukurra, 2007

Regina Wilson, Wyaw, 2004

Terra Incognita L’inclusività è la strada giusta

Chiesa di San Teonisto, Treviso
A cura di D Harding
Organizzata da
Fondazione Imago Mundi
Dal 5 febbraio al 29 maggio 2022



La collezione di arte aborigena australiana, parte della Luciano Benetton Collection, ha avviato un processo di ricerca volto a indagare la vita artistica, culturale e sociale degli artisti e delle comunità che formano il panorama dell’arte aborigena. La mostra offre agli occhi del visitatore una grande installazione composta da oltre ottanta tele dipinte, che crea un paesaggio vibrante di colori, da osservare dall'alto e da una certa distanza, come si conviene agli spazi sacri, e ai luoghi a cui ci si avvicina con rispetto.

Link alla pagina web

Sedi espositive

Gallerie delle Prigioni

Piazza del Duomo, 20, Treviso

Le Gallerie delle Prigioni sono la sede della Fondazione Imago Mundi e sono state inaugurate nell’aprile del 2018. Ex carcere asburgico, oggetto di un restauro conservativo a cura dell’architetto Tobia Scarpa, le Gallerie sono una piattaforma sperimentale di ricerca attorno all’arte, che ospita mostre, talk, eventi internazionali e laboratori didattici.


Link alla pagina web
Ca’ Scarpa

Via Antonio Canova, 11, Treviso

Ca’ Scarpa, l’ex chiesa di Santa Maria Nova a Treviso, è stata aperta al pubblico alla fine del 2020. Giunta ai nostri giorni come magazzino e restaurata dall’architetto Tobia Scarpa, è oggi uno spazio espositivo che mette in dialogo con grande sensibilità nuovo e antico e un centro vitale di iniziative che si sostanziano, nell’orbita della Fondazione Benetton Studi Ricerche, del richiamo alla presenza di Carlo e Tobia Scarpa.

Link alla pagina web
Chiesa di San Teonisto

Via San Nicolò, 31, Treviso

Edificio dalla storia travagliata, l’ex Chiesa di San Teonisto a Treviso è una delle sedi della Fondazione Benetton Studi Ricerche, destinata ad attività culturali. L'accurato intervento di restauro dell’architetto Tobia Scarpa, ultimato alla fine del 2017, ha reso questo spazio flessibile e adatto a rispondere diverse esigenze funzionali, anche grazie a un sistema di tribune reclinabili a scomparsa.

Link alla pagina web

Indirizzi e contatti

Da sabato 5 febbraio a domenica 29 maggio 2022
Venerdì dalle 15 alle 19
Sabato e domenica dalle 10 alle 19

 

Gallerie delle Prigioni
Piazza del Duomo, 20
31100 Treviso

 

Ca’ Scarpa
Via Antonio Canova, 11
31100 Treviso

 

Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò, 31
31100 Treviso

 
 

Per ulteriori informazioni

 

info@fondazioneimagomundi.org
fbsr@fbsr.it

 

+39 0422 5121

Biglietti

I biglietti sono acquistabili presso le biglietterie di Ca’ Scarpa e Gallerie delle Prigioni, oppure online su www.liveticket.it

 

Biglietto intero 10€


Ridotto 8€

under 26 – over 65, soci TCI e FAI con tessera, gruppi (minimo 10 persone)


Omaggio

bambini fino a 6 anni, giornalisti accreditati, accompagnatore disabili, accompagnatore scolaresche e gruppi


Biglietto scuole 6€


Biglietti per famiglie 18€

3 persone


Il biglietto è unico per le tre sedi espositive, valido per tutta la durata di apertura delle mostre.

È possibile usufruire del bonus cultura e 18App


Visite guidate

visite guidate su prenotazione: costo 6 euro a persona, a mostra, oltre al prezzo del biglietto d’ingresso.

 

visita per famiglie alla mostra Mind the Map! su prenotazione: 10 euro a nucleo familiare.

 

visite guidate per gruppi su prenotazione (anche durante la settimana).

 

Per prenotazioni e informazioni sulle date: T 0422 5121 (lunedì-venerdì, ore 9-13 / 14-17), info@culturae.srl